La Gnatologia tratta le patologie delle articolazioni temporo-mandibolari, ovvero quelle articolazioni che collegano la mandibola alla testa. Studia inoltre gli aspetti anatomico-funzionali di tutto l’apparato masticatorio. C’è infatti una stretta relazione tra il corretto contatto tra le due arcate dentali, i muscoli mandibolari-cranio-facciali e le ossa cranio-mandibolari.
Ora che abbiamo finito i termini tecnici, cosa fa in atto pratico la gnatologia? Si occupa di ripristinare il giusto equilibrio tra tutti gli elementi che abbiamo nominato (le articolazioni che collegano la mandibola alla testa, le arcate dentali, i muscoli mandibolari e le ossa del cranio e della mandibola) e risolve le situazioni problematiche che nascono dal disequilibrio degli stessi. Infatti, se il movimento della mandibola non è più libero, questo problema va ad affaticare tutte le strutture ad essa connesse.
E quali sono i sintomi, sempre in termini pratici? Prima di tutto mal di testa frequenti e inspiegabili, dolori articolari (soprattutto la cosiddetta cervicale) o ai muscoli masticatori in regione preauricolare (in corrispondenza dell’articolazione che collega la mandibola alla testa), limitazione o alterazione della normale mobilità della mandibola, oppure magari un suono simile a un “click” quando apri e chiudi la bocca.
Se poi dovessi osservare che i tuoi denti iniziano a essere tutti livellati alla stessa altezza, questo potrebbe essere dovuto al bruxismo: è quello che capita quando digrigni e serri i denti soprattutto durante il sonno. Secondo alcuni studi, fino al 5-20% della popolazione soffre di bruxismo, ma generalmente chi ne soffre non se ne rende conto. Se però quando ti svegli avverti una sensazione di dolore o di affaticamento all’articolazione temporo-mandibolare (quella che collega la mandibola alla testa) c’è la possibilità che tu soffra di bruxismo. In questo caso ti invitiamo a recarti presso il nostro studio dove uno dei nostri specialisti sarà in grado di verificare se sui tuoi denti c’è una delle seguenti conseguenze del bruxismo:
|
|
Tra le altre materie di cui si occupa la Gnatologia, oltre al bruxismo, abbiamo il movimento mandibolare, la masticazione, la deglutizione, la respirazione, e altri elementi a loro correlati.
Segnali importanti: mal di testa, dolori articolari, rottura dei denti