Se non c’è un’età adatta per iniziare a prendersi cura dei propri denti, è perché bisognerebbe iniziare fin da bambini.
A volte si tende a sottovalutare l’importanza della preservazione dei denti da latte nella convinzione che tanto sono solo temporanei e cadranno presto. La realtà è un’altra: questa fase della vita è importantissima per la salute della nostra bocca, e i denti da latte che si cariano vanno estratti (qui a Wdent siamo in grado di farlo in modo atraumatico) proprio come quelli degli adulti.
Non solo: come la maggior parte dei genitori sa, questa è l’età adatta per valutare in modo precoce se la bocca dei loro piccoli presenta problemi di malocclusione, ovvero quello che accade quando i denti della mascella non sono perfettamente allineati con quelli della mandibola.
In questo caso si può ricorrere ad apparecchi fissi o mobili per correggere la posizione dei denti definitivi.
Quali sono i casi più frequenti di malocclusione? L’odontoiatria ne ha classificati tre tipi. Ve li raccontiamo senza termini scientifici e in modo molto approssimativo: non sono descrizioni adatte a fornire una diagnosi, in quanto per fornire una diagnosi accurata è necessario che lo specialista osservi il paziente dal vivo nel suo studio. Possono però aiutarvi a capire se il vostro bambino o la vostra bambina ricadono in una di queste casistiche:
Ovviamente questi non sono tutti i modi in cui si possono descrivere le malocclusioni dei denti dei tuoi figli; tuttavia, se riscontri una di queste casistiche, ti invitiamo a prenotare un appuntamento con noi e a valutare un piano di apparecchi fissi e/o mobili, dato che la correzione di problemi dentali, oltre a influire sull’estatica, hanno conseguenze rilevanti anche sulla schiena, sui dolori articolari e sugli acufeni.
Segnali importanti: macchie sui denti da latte, manifestazione di dolori, colore anomalo delle gengive.